Panoramica degli ultimi eventi economici nella Repubblica Ceca
L'economia ceca ha vissuto una giornata contrastata, con la conferma della continua crescita della produzione industriale e l'annuncio di un calo dei lavori di costruzione di abitazioni. Secondo i dati dell'Ufficio statistico ceco, la produzione industriale è aumentata di 0,8 % mese su mese ad aprile rispetto allo 0,5 % di marzo. Questa tendenza è sostenuta da aziende come Škoda Auto, che ha annunciato un'espansione della produzione di auto elettriche a Mladá Boleslav e prevede di investire 3 miliardi di corone ceche nell'ammodernamento delle sue linee. D'altro canto, continua il declino dell'edilizia residenziale, con solo 30.274 appartamenti completati nella Repubblica Ceca nel 2024, con un calo annuale di oltre 20 %. Questa situazione viene affrontata da Central Group e Finep, che hanno annunciato nuovi progetti a Praga e nella regione della Boemia centrale per aumentare l'accessibilità degli alloggi.
Oggi le contrattazioni in borsa sono state caute. L'indice PX è sceso solo leggermente dello 0,01 % a 2147,62 punti. Le azioni di Erste Group e Komerční banka sono andate bene, mentre ČEZ e Moneta Money Bank hanno perso terreno. Inoltre, CEZ ha annunciato il completamento dell'acquisizione di una quota di minoranza di Severoceske doly, che rafforzerà la sua posizione nell'estrazione del carbone, in risposta alla crescente domanda di fonti energetiche stabili.
Investimenti esteri
Il capitale straniero continua a svolgere un ruolo significativo nell'economia ceca. Foxconn Czech Republic ha annunciato di voler investire altri 1,2 miliardi di corone ceche per espandere la propria capacità produttiva a Pardubice, con la previsione di creare centinaia di nuovi posti di lavoro. Allo stesso tempo, Honeywell ha confermato l'apertura di un nuovo centro di ricerca e sviluppo a Brno, dove si concentrerà sulle tecnologie per gli edifici intelligenti. Questa espansione fa parte di una tendenza più ampia a trasferire le attività di produzione e sviluppo avanzato in Europa centrale.
Un altro segnale importante per gli investitori è la riuscita acquisizione della startup ceca Productboard da parte della società americana di software Atlassian. Il valore della transazione ha superato i 5 miliardi di corone ceche e segnala il crescente interesse degli operatori stranieri per la scena tecnologica ceca. Questa tendenza è sostenuta anche dalla strategia del governo di promuovere l'innovazione e i parchi tecnologici.
Eventi significativi fuori dalla Repubblica Ceca con impatto globale
I mercati globali reagiscono oggi soprattutto alla drammatica escalation in Medio Oriente. Il prezzo del greggio Brent del Mare del Nord è balzato di oltre 8 % raggiungendo nella notte i 78,50 dollari al barile, il livello più alto dalla fine di gennaio. Ciò è dovuto alla notizia di un attacco israeliano all'Iran, che ha fatto temere un'interruzione delle forniture di petrolio dalla regione. L'aumento del prezzo del petrolio potrebbe ripercuotersi anche sulle imprese ceche, in particolare su quelle di logistica e trasporti, che stanno già registrando un aumento dei costi.
Nell'Unione Europea sono stati resi noti i dati sulla produzione industriale, che ad aprile è scesa di 1,8 % mese su mese dopo un aumento di 1,9 % a marzo. Questo calo contrasta con la moderata crescita della produzione ceca e conferma che l'industria ceca ha finora mantenuto una forma relativamente buona. Tuttavia, gli investitori e gli esportatori tengono d'occhio gli sviluppi della domanda in Germania e in altri mercati chiave.
Interessanti sviluppi si sono verificati anche nel settore finanziario: il gruppo svizzero UBS ha annunciato oggi il completamento dell'integrazione di parte delle attività dell'ex Credit Suisse, consolidando la sua posizione di maggiore banca privata europea. Questa mossa potrebbe avere un impatto a lungo termine sui flussi di capitale verso l'Europa centrale, compresa la Repubblica Ceca.
Nel complesso, la situazione dell'economia ceca è stabile, ma le tensioni geopolitiche globali e l'aumento dei prezzi dell'energia potrebbero rappresentare un rischio significativo per l'inflazione e i costi industriali nelle prossime settimane. Gli economisti consigliano alle aziende di monitorare i prezzi delle materie prime e di ottimizzare tempestivamente le catene di approvvigionamento.
Tassi di cambio attuali secondo la CNB e Google Rates
Valuta | Tasso di cambio della Banca Nazionale Ceca (CZK) | Tasso Google (CZK) |
---|---|---|
EUR | 24.665 | 24.669 |
USD | 21.109 | 21.0982 |
PLN | 5.795 | 5.7828 |
HUF | 0.06167 | 0.0615 |
GBP | 28.509 | 28.4692 |
CHF | 26.499 | 26.4903 |
CNY | 2.945 | 2.9404 |
JPY | 0.14354 | 0.1431 |
RUB | N/D | 0.2705 |




tradingeconomics.com
gnews.cz - GH