Panoramica degli ultimi eventi economici nella Repubblica Ceca
L'economia ceca ha chiuso la prima metà dell'anno con un forte segnale di interesse degli investitori per i titoli di Stato. Il Ministero delle Finanze ha collocato titoli per 11,2 miliardi di CZK nell'asta finale di oggi, superando di oltre un miliardo il piano di emissione originale per giugno. Gli investitori hanno mostrato una domanda doppia e hanno voluto obbligazioni ceche per un valore totale di 23,5 miliardi di CZK. Secondo la Banca Nazionale Ceca, questo è un segnale positivo per la stabilità dei finanziamenti statali e la fiducia del mercato.
Tuttavia, il leggero scetticismo sul mercato nazionale è confermato dai licenziamenti di DEZA, che fa parte della holding Agrofert. A causa della difficile situazione economica, DEZA prevede di licenziare 123 dipendenti, portando il numero dei lavoratori a circa 750 unità. La mossa evidenzia il perdurare dei problemi in alcuni settori con l'aumento dei costi e il calo della domanda.
D'altra parte, il gruppo di costruzioni Metrostav ha riportato risultati solidi, aumentando l'utile netto del 53% a 1,7 miliardi di CZK lo scorso anno e intende approvare un dividendo di 46 CZK per azione, ripetendo così il livello di distribuzione degli utili dello scorso anno. Il reddito operativo di Metrostav è aumentato dell'11% a 57,3 miliardi di CZK, sottolineando la stabilità del settore dei grandi progetti infrastrutturali.
La corona ceca è rimasta invariata rispetto all'euro, attestandosi a 24,82 CZK per l'euro, mentre si è leggermente indebolita rispetto al dollaro USA, attestandosi a 21,61 CZK per il dollaro. La Borsa di Praga ha continuato a scendere per il nono giorno consecutivo, riflettendo le preoccupazioni degli investitori per gli sviluppi del mercato globale e le persistenti tensioni geopolitiche.
Investimenti esteri
La decisione dell'azienda automobilistica Tatra Trucks di Kopřivnice di investire oltre 7,3 miliardi di corone ceche nell'ammodernamento e nell'espansione della produzione rappresenta un impulso significativo per gli investimenti futuri nella Repubblica Ceca. L'azienda prevede di raddoppiare la produzione annuale a 3.000 veicoli e di rafforzare la propria competitività a livello globale. Il piano di sviluppo prevede la digitalizzazione, nuovi capannoni di produzione e un magazzino logistico centrale. Questi investimenti non serviranno solo a incrementare le esportazioni, ma anche a creare nuove opportunità di lavoro nella regione.
Un'importante pietra miliare nel campo del commercio internazionale è l'ingresso del marchio cinese Hongqi nel mercato ceco. Il marchio, storicamente destinato solo all'élite statale cinese, sarà ora importato nella Repubblica Ceca e in Slovacchia grazie all'azienda slovacca Plastonic, che diventerà l'importatore ufficiale. La mossa conferma il crescente interesse dei produttori cinesi per il mercato dell'Europa centrale e rafforza i legami commerciali tra i due Paesi.
Eventi significativi fuori dalla Repubblica Ceca con impatto globale
A livello globale, le tensioni sui mercati finanziari, i rischi geopolitici e i cambiamenti nella politica monetaria rimangono temi chiave. In Europa si continua a discutere di sicurezza energetica e di sostegno agli investimenti nelle energie rinnovabili. Un forte impulso alla regione è arrivato dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen, che ha annunciato l'acquisizione di una start-up di tecnologia delle batterie per oltre 400 milioni di euro per sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica nell'UE.
Tra le società statunitensi, Goldman Sachs ha attirato l'attenzione oggi, annunciando l'espansione delle sue attività di investimento nel campo dell'intelligenza artificiale attraverso l'acquisizione di una società fintech più piccola. Analogamente, la giapponese SoftBank ha confermato la fusione delle sue divisioni di telecomunicazioni per rafforzare la sua posizione nel mercato asiatico e ottimizzare i costi.
Gli investitori di tutto il mondo stanno quindi monitorando non solo le singole operazioni e le espansioni dei grandi operatori, ma anche i dati macroeconomici che determinano la direzione futura della politica monetaria delle principali banche centrali. Questi fattori influenzeranno anche l'economia ceca e il suo orientamento alle esportazioni nella seconda metà del 2025.
Tassi di cambio attuali secondo la CNB e Google Rates
Valuta | Tasso di cambio della Banca Nazionale Ceca (CZK) | Tasso Google (CZK) |
---|---|---|
EUR | 24.665 | 24.6464 |
USD | 21.139 | 21.2056 |
PLN | 5.798 | 5.7853 |
HUF | 0.0616 | 0.0615 |
GBP | 28.42 | 28.4033 |
CHF | 26.522 | 26.4652 |
CNY | 2.947 | 2.9564 |
JPY | 0.14289 | N/D |
RUB | N/D | 0.271 |




tradingeconomics.com
gnews.cz - GH