12 maggio - L'Europa deve essere difendibile, dice il presidente ceco
Il presidente ceco Petr Pavel ha aperto la conferenza L'Europa come compito nella Sala Spagnola del Castello di Praga, dove ha sottolineato la necessità di un'Europa forte e autosufficiente. Paul ha inoltre sottolineato la necessità di un dibattito sull'aumento dei bilanci per la difesa: "Considero inevitabile il dibattito sull'aumento dei bilanci della difesa". Tuttavia, la chiave, secondo lui, rimane l'uso efficiente delle risorse. (Altro qui)
13 maggio - New York Times: I consumatori europei iniziano a boicottare i prodotti americani
Il New York Times ha recentemente riportato che sempre più consumatori europei scelgono di boicottare i prodotti americani a prescindere dal prezzo, il che è diventato un cambiamento strutturale a lungo termine. Le vendite europee di Tesla sono crollate dell'81% in aprile e i proprietari di Tesla in Svezia stanno apponendo adesivi "vergogna" sulle loro auto. In Germania e in Italia sono apparse applicazioni che scansionano alimenti, generi alimentari e abbigliamento, identificando i prodotti americani e consigliando direttamente le alternative europee. (Altro qui)
14 maggio - La metrica dell'oro a 4.500 dollari l'oncia potrebbe non essere lontana. Cosa può raffreddare il mercato?
Il mercato dell'oro ha registrato il miglior trimestre degli ultimi 39 anni. Ma secondo le analisi disponibili, il viaggio al rialzo del metallo prezioso potrebbe non essere ancora finito, anzi. Ci sono scenari che potrebbero portare il prezzo dell'oro fino a 4.500 dollari per oncia nel corso del prossimo anno. (Altro qui)
15 maggio - Xi e Boric: Cina e Cile vogliono difendere insieme gli interessi del Sud globale e approfondire il partenariato strategico
Il Presidente cinese Xi Jinping ha incontrato mercoledì a Pechino il Presidente cileno Gabriel Boricua, che partecipa alla quarta riunione ministeriale del Forum Cina-CELAC. L'incontro si è tenuto nell'anno in cui i due Paesi celebrano il 55° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche. (Altro qui)
16 maggio - La fragile pace libica è di nuovo messa alla prova da nuovi scontri a Tripoli
Nazioni Unite - All'inizio della settimana sono scoppiati scontri in diversi quartieri della capitale libica, secondo quanto riferito, a causa dell'uccisione di un importante leader della milizia. I combattimenti, che hanno coinvolto armi pesanti in aree densamente popolate, hanno costretto centinaia di famiglie a fuggire e hanno messo a dura prova gli ospedali locali. (Altro qui)
16 maggio - I colloqui Russia-Ucraina a Istanbul si concludono senza progressi, la Russia avanza richieste inaccettabili
I primi colloqui diretti tra delegazioni ucraine e russe dal marzo 2022 si sono svolti a Istanbul. L'incontro, mediato dalla Turchia, è durato meno di due ore e si è concluso senza una svolta, hanno riferito Reuters e AFP, citando il ministero degli Esteri turco. La diplomazia ucraina ha confermato a Reuters la fine dei colloqui, mentre l'agenzia di stampa russa TASS ha dichiarato che c'è stata una pausa con la possibilità di una ripresa. (Altro qui)
17 maggio - Michelangelo Buonarroti: un genio solitario ossessionato dalla ricerca della bellezza perfetta
550 anni fa è nato Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoniuno dei più famosi rappresentanti dell'Alto Rinascimento italiano. Pochi artisti hanno segnato la storia dell'arte in modo così significativo come lui. Fu uno scultore, pittore, architetto e poeta unico nel suo genere. Si considerava soprattutto uno scultore e prima dei trent'anni aveva già scolpito nel marmo due delle sculture più famose della storia dell'arte, Pietà a Davide. (Altro qui)
18 maggio - L'Europa vota: Elezioni presidenziali chiave in Romania e Polonia
In Romania e Polonia si tengono le elezioni presidenziali, che potrebbero avere un forte impatto sulla direzione di questi Paesi e dell'Unione Europea. La Romania decide in un secondo turno di elezioni ripetute, la Polonia inizia il primo turno. Le elezioni riflettono la tensione tra una direzione pro-europea e il crescente populismo, con questioni di identità nazionale, sicurezza e influenza straniera. (Altro qui)
gnews.cz-jav