MOSCA, SHANGHAI, BRASILIA - 2 luglio 2025 - In un momento in cui il mondo si trova ad affrontare molte sfide e la comprensione culturale sta diventando la chiave della cooperazione internazionale, il Premio letterario BRICS si presenta come un faro di speranza, unità e valori condivisi. Questo prestigioso progetto, che mira a sostenere gli autori dei cinque Paesi membri dei BRICS - Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica - sta rapidamente diventando uno dei fenomeni culturali più importanti del Sud globale.
Profonde radici nei valori dei BRICS
Fin dall'inizio, il premio è stato concepito come uno strumento di diplomazia culturale e di dialogo letterario tra civiltà le cui tradizioni, esperienze storiche e valori sociali differiscono, ma allo stesso tempo si ispirano a vicenda. Gli organizzatori del premio sottolineano che la letteratura ha una capacità unica di attraversare le frontiere, abbattere gli stereotipi e costruire ponti tra i popoli. L'obiettivo del premio è riconoscere e sostenere quegli autori le cui opere non sono solo espressioni artistiche, ma rispecchiano anche l'identità nazionale, la memoria storica e la responsabilità sociale. Nei testi degli autori nominati, i lettori possono incontrare temi come il rispetto per gli antenati, le tradizioni di solidarietà collettiva, l'eredità spirituale e la lotta per la giustizia - valori che le nazioni BRICS condividono e considerano alla base della loro identità.
Struttura ben studiata e processo trasparente
Il Comitato organizzativo del Premio ha prestato particolare attenzione alla trasparenza e alla competenza del processo di valutazione. Ogni Paese partecipante ha una giuria nazionale di esperti letterari e scientifici di fama. Questi esperti hanno il diritto di nominare fino a tre autori, in prima persona o tramite nominatori, le cui opere ritengono degne di un riconoscimento internazionale.
La valutazione si svolge in tre fasi:
1 settembre - lista lunga di candidati (ospitata dal Brasile)
2. Ottobre - lista dei finalisti (da annunciare a Shanghai)
3. Novembre - Annuncio del vincitore a Mosca
Una caratteristica particolare di questo sistema è la regola secondo cui i membri della giuria non possono votare per il rappresentante del proprio Paese. In caso di parità, il voto del Paese che detiene la presidenza di quell'anno è decisivo. Questo sistema garantisce l'obiettività e rispetta l'equilibrio di interessi tra tutti i Paesi.
Premi generosi e un solido background
Il vincitore del premio principale nel 2025 riceverà un premio in denaro di 1 milione di rubli, messo a disposizione dalla Eurasian Book Agency (EBA). Questa organizzazione, che è diventata partner ufficiale del Premio letterario BRICS, ha il compito non solo di garantire il livello prestigioso del concorso, ma soprattutto di sostenere la traduzione e la pubblicazione delle opere candidate in ogni Paese. In questo modo, contribuisce a garantire che opere letterarie eccezionali possano raggiungere un pubblico più ampio e superare le barriere linguistiche e culturali. Inoltre, l'ECA coinvolge attivamente altre istituzioni internazionali e nazionali che condividono l'idea del ravvicinamento culturale nella definizione del fondo del premio. Inoltre, contribuisce a creare legami a lungo termine tra editori, festival letterari e centri culturali.
Spazio ai nuovi talenti: i debuttanti sotto i riflettori
Inoltre, nel 2025, l'EKA annuncerà un premio speciale nella categoria "Miglior esordio letterario". Questa nuova iniziativa mira a scoprire autori giovani e di talento che rappresentano il futuro della letteratura nazionale e internazionale. La prima edizione di questa categoria sarà aperta agli autori della Federazione Russa e la cerimonia di premiazione avrà luogo durante il BRICS Arts Festival di Khabarovsk, che si svolgerà dal 12 al 20 ottobre 2025. Questa nuova categoria non solo sostiene la generazione emergente di scrittori, ma crea anche le condizioni per un maggiore coinvolgimento dei giovani nella vita culturale dei BRICS. È un investimento nel futuro, nello sviluppo della creatività, dell'identità culturale e del dialogo interculturale.
Festival come culmine dell'anno
Il BRICS Arts Festival di Khabarovsk non sarà solo la sede della cerimonia di premiazione, ma anche una festa culturale che riunirà autori, editori, traduttori, accademici e lettori. Gli organizzatori stanno preparando un programma vario che comprende letture di autori, dibattiti, mostre e laboratori creativi. Il festival mira a diventare un evento culturale regolare che porterà al pubblico la ricchezza della letteratura e dell'arte dei Paesi membri dei BRICS. I rappresentanti del comitato organizzatore e gli stessi autori concordano sul fatto che il Premio letterario BRICS ha un impatto di vasta portata non solo sui singoli vincitori, ma anche sulla percezione dei BRICS come comunità culturale. In un'epoca in cui l'isolamento culturale e le barriere linguistiche spesso impediscono una comprensione più profonda delle altre società, questo premio ha una visione chiara: avvicinare il mondo attraverso storie, poesie, romanzi e saggi. Collegare le letterature nazionali dei BRICS porta nuovo slancio e ispirazione agli autori e ai lettori. Ci permette di condividere esperienze, riflettere su momenti storici comuni e creare nuove forme di narrazione che si rivolgono non solo ai cittadini dei BRICS ma anche a un pubblico internazionale più ampio.
Un nuovo ponte culturale in un mondo multipolare
Il Premio letterario BRICS non è solo un premio per singoli autori. È un simbolo di fiducia culturale e di apertura verso altre tradizioni. Crea uno spazio per il riconoscimento internazionale, l'arricchimento reciproco e una più profonda comprensione tra le nazioni. Così, il 2025 può essere non solo un anno di nuove scoperte letterarie, ma anche la conferma che la cooperazione culturale dei BRICS non è solo un concetto diplomatico, ma un vero e proprio organismo vivente che respira attraverso storie, parole e poesia.
gnews.cz - GH