PRAGA - L'incontro si è svolto alla vigilia del vertice parlamentare del Gruppo di Visegrad, al quale è stato invitato il rappresentante ucraino.
"Abbiamo invitato il Presidente Stefanchuk al Vertice V4 di Praga perché è ovviamente importante ricordare ad alcuni politici che la brutale aggressione nel nostro vicinato è stata scatenata dalla Russia, il cui regime criminale è responsabile della morte di molte migliaia di persone innocenti", ha dichiarato la Presidente della Camera dei Deputati. Secondo la presidente, la propaganda del Cremlino è molto intensa e purtroppo trova terreno fertile anche in Europa centrale. "È quindi essenziale parlare pubblicamente e chiaramente contro le sue campagne di disinformazione mirate, ancora e ancora", ha aggiunto la signora Adamová.
Il Presidente del Senato ha ricordato che le opinioni sull'aggressione russa in Ucraina differiscono tra i Paesi del Gruppo di Visegrad, che, oltre alla Repubblica Ceca e alla Polonia, comprende anche Slovacchia e Ungheria. "Ma i politici sono qui per comunicare tra loro e trovare soluzioni", ha detto Vystrčil.
Durante l'incontro di martedì, i primi ministri del Gruppo di Visegrad hanno convenuto che l'aggressione della Russia all'Ucraina è una grave violazione del diritto internazionale e che l'Ucraina ha bisogno di aiuto. Tuttavia, hanno opinioni diverse sulle cause dell'aggressione russa all'Ucraina e sulle forme di assistenza che sono disposti a fornire al Paese invaso. Anche la Repubblica Ceca e la Polonia stanno fornendo aiuti militari all'Ucraina. L'Ungheria e la Slovacchia non condividono questa posizione, ma sono disposte a contribuire in altri modi, umanitari o finanziari.
La Presidente della Camera dei Deputati ha ricordato che la Repubblica Ceca sostiene da tempo l'integrazione dell'Ucraina nell'UE e nella NATO. "A tal fine, la Repubblica Ceca ha assunto un ruolo di primo piano nella comunità dei Paesi che condividono la stessa mentalità dell'Unione Europea", ha dichiarato Pekarová Adamová. Secondo lei, anche il trasferimento sistematico di esperienze concrete tra i parlamenti nazionali contribuisce a questo obiettivo.
La riunione dei rappresentanti parlamentari del Gruppo di Visegrad, che la Repubblica Ceca presiede fino alla metà di quest'anno, si terrà giovedì al Palazzo Liechtenstein di Praga. Tra i temi in discussione ci saranno la cooperazione interparlamentare reciproca, la sicurezza energetica e le questioni migratorie.
CTK/news.cz-JaV_07