Il 7 settembre il Brasile ha celebrato la sua Giornata nazionale, per commemorare l'indipendenza dal Portogallo nel 1822. Il Brasile è la più grande economia del Sud America e un attore di primo piano sulla scena globale, un Paese con vaste risorse naturali, ricchezza culturale e potenziale economico, sempre più importante in un ordine mondiale in rapida evoluzione.
Geograficamente, è Il Brasile è il quinto paese più grande del mondo e la terza più grande d'America dopo Canada e Stati Uniti. La sua topografia è dominata dal Rio delle Amazzoni, il secondo fiume più grande del mondo, e dalla Foresta Amazzonica, che non solo è la più grande foresta pluviale tropicale del mondo, ma anche una delle regioni biologicamente più diversificate. Il bacino amazzonico ospita un'incredibile varietà di piante, animali e insetti, rendendo il Brasile un attore chiave nella sostenibilità ambientale globale e nella conservazione della biodiversità.
Durante un ricevimento tenutosi a Pretoria, in Sudafrica, per celebrare l'indipendenza del Brasile, l'Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile in Sudafrica ha evidenziato Benedicto Fonseca Filho Il percorso di sviluppo del Brasile e il suo ruolo in evoluzione nelle relazioni internazionali. L'evento ha visto la partecipazione di ospiti illustri, tra cui il ministro sudafricano dello Sviluppo sociale Nokuzola Tolashesottolineando i forti e duraturi legami tra Brasile e Sudafrica. Questi legami sono ulteriormente arricchiti dal contesto storico, in quanto il Brasile ospita la più grande diaspora africana del mondo, che riflette il profondo e complesso patrimonio comune di entrambe le nazioni.
L'economia brasiliana è la più grande del Sud America, con un PIL di 3,7 trilioni di dollari e tra le dieci più grandi del mondo. La sua variegata base economica comprende agricoltura, industria manifatturiera, servizi e risorse naturali. Il Brasile è il primo produttore mondiale di zucchero grezzo ed è anche uno dei principali esportatori di caffè, soia e altri prodotti agricoli, rafforzando il suo ruolo di superpotenza alimentare globale. Compagnia aerea brasiliana Embraer è il terzo produttore di aerei civili al mondo, a dimostrazione della maturità dell'industria brasiliana. L'azienda Marco Polo, il principale produttore di autobus dell'America Latina, opera in tutto il mondo, anche in Sudafrica, a dimostrazione della portata commerciale globale del Paese.
Con una popolazione di circa 434 milioni di abitanti, il Brasile è un vibrante crogiolo di culture, costumi e tradizioni, dove si parlano più di 200 lingue indigene oltre al portoghese, la lingua ufficiale del Paese. Questa diversità culturale è la pietra miliare dell'identità nazionale brasiliana, che fonde influenze indigene, africane, europee e asiatiche in una società unica e dinamica.
Nel campo della diplomazia internazionale, il Brasile partecipa attivamente alle relazioni bilaterali e multilaterali. L'Ambasciatore Fonseca Filho ha parlato della recente visita del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva in Sudafrica, dove ha partecipato al Vertice BRICS di Johannesburg. Ha inoltre sottolineato la cooperazione trilaterale India-Brasile-Sudafrica (IBSA), istituita nel 2003 e che pone l'accento sulla cooperazione Sud-Sud e sul partenariato strategico. In futuro, Sudafrica e Brasile ospiteranno due vertici del G20, rispettivamente nel 2025 e nel 2026, evidenziando la loro crescente influenza sulla scena mondiale.
L'impegno del Brasile nella leadership ambientale è stato dimostrato per la prima volta durante lo storico Vertice della Terra del 1992 a Rio de Janeiro. Questo vertice, noto come Summit di Rio, fu convocato nell'ottimistica era post-Guerra Fredda e gettò le basi per un'azione ambientale globale. Oggi, il Brasile è pronto a costruire su questa eredità, preparandosi a ospitare una conferenza che si terrà a Rio de Janeiro. COP 30che si terrà a novembre nella città di Belém do Pará. Questa conferenza rappresenta un'importante opportunità per il Brasile di spingere per soluzioni reali per proteggere e preservare l'ambiente e per spostare il dialogo globale da modelli eccessivamente politicizzati e finanziariamente irrealistici verso politiche ambientali praticabili e sostenibili.
Il percorso del Brasile dall'indipendenza al suo attuale status di potenza mondiale di primo piano è una testimonianza della sua resilienza, diversità e importanza strategica. Mentre il mondo affronta nuove sfide e cambiamenti nell'ordine globale, il ruolo del Brasile come attore dinamico e influente continuerà a crescere, rafforzando la sua posizione non solo come leader regionale ma anche come Paese con una voce significativa sulla scena mondiale.
Kirtan Bhana - TDS
Fonte: La Società diplomatica