L'Esposizione Universale 2025 inizia domenica a Osaka, in Giappone, e uno dei padiglioni nazionali più importanti sarà quello della Cina. Il suo tema è "Costruire una comunità di vita umana e natura: la futura società dello sviluppo verde" e offrirà ai visitatori un'esperienza coinvolgente che combina la cultura tradizionale cinese con la tecnologia moderna.
Il design architettonico del padiglione si ispira agli antichi rotoli di bambù, che simboleggiano l'essenza spirituale e culturale della civiltà cinese e l'impegno della Cina per lo sviluppo ecologico. Il padiglione, che è una delle più grandi esposizioni nazionali autocostruite, occupa 3.500 m² ed è situato vicino alla struttura centrale in legno del Grand Roof. I due rotoli monumentali all'ingresso misurano 17 e 15 metri e formano un'imponente cornice per l'arrivo dei visitatori.
La mostra comprende esempi di cultura tradizionale, civiltà ecologica e conquiste tecnologiche, tra cui campioni di suolo lunare provenienti da missioni spaziali cinesi. Durante l'esposizione, il padiglione ospiterà settimane a tema, come la settimana del Sichuan alla fine di aprile, seguita dalle settimane di Pechino e Shenzhen.
L'Expo di Osaka inizierà il 13 aprile e durerà fino a ottobre 2025.