In Belgio, la commissione Affari esteri dell'UE e la sua sottocommissione per la difesa discutono di temi quali il conflitto Russia-Ucraina e la flotta ombra russa.
L'incontro, presieduto dall'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Kaja Kallas, ha riunito i ministri degli Esteri e della Difesa dell'UE per rafforzare il sostegno all'Ucraina e alle capacità di difesa dell'Europa.
Durante la riunione, i ministri degli Esteri degli Stati membri hanno tenuto una videoconferenza con il ministro degli Esteri ucraino Serbira per ribadire il loro sostegno all'Ucraina.
Il Consiglio dell'Unione Europea ha pubblicato un comunicato stampa in cui dichiara di aver adottato formalmente il 17° ciclo di sanzioni contro la Russia, che comprende sanzioni contro 189 navi della "flotta ombra" utilizzate dalla Russia per aggirare le sanzioni occidentali, il divieto di attracco nei porti dell'UE e la sospensione dei relativi servizi marittimi. Si tratta del più ampio pacchetto di sanzioni contro la "flotta ombra". Attualmente, 342 navi russe sono soggette a sanzioni dell'UE.
Inoltre, in questa tornata di sanzioni, l'UE ha inserito nell'elenco delle sanzioni anche la Surgut Oil & Gas Company, un'importante società russa del settore petrolifero e del gas, e una società russa di trasporto del petrolio, al fine di limitare ulteriormente le entrate russe del settore petrolifero e del gas. L'UE ha inoltre imposto sanzioni a una serie di entità e individui, tra cui il congelamento dei loro beni e il divieto di entrare nel Paese.