Panoramica degli ultimi eventi economici nella Repubblica Ceca
Il governo ceco ha pubblicato un piano per sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso agevolazioni fiscali e sovvenzioni per 1,2 miliardi di corone ceche. L'iniziativa, che sarà lanciata nel secondo trimestre del 2025, mira ad aumentare la competitività delle aziende nel campo dell'intelligenza artificiale e dell'automazione. Allo stesso tempo, è stata approvata una revisione della legge sulle costruzioni per accelerare i processi di autorizzazione per i progetti infrastrutturali, compresa la costruzione di linee ferroviarie ad alta velocità e di fonti di energia rinnovabili.
Il governo ha annunciato un nuovo fondo di 500 milioni di corone ceche per sostenere progetti di energia solare ed eolica. L'iniziativa fa parte di una più ampia strategia di transizione verso fonti energetiche sostenibili.
La Banca Nazionale Ceca (CNB) ha confermato il mantenimento dei tassi di interesse al livello attuale (4,5 % per il tasso repo), ma ha avvertito di un possibile inasprimento della politica monetaria in caso di superamento degli obiettivi di inflazione. L'inflazione ha raggiunto il 3,8 % nel febbraio 2025, leggermente al di sopra della fascia obiettivo della CNB.
Si è tenuta a Praga una conferenza incentrata sull'innovazione scientifica e tecnologica, che ha attirato più di 300 rappresentanti di università, istituti di ricerca e aziende innovative. Sono stati presentati cinque nuovi progetti industriali per rafforzare la competitività dell'economia ceca.
L'indice PX, il principale indicatore del PSE, ha registrato una leggera crescita dello 0,6 % nelle ultime 24 ore, con un volume di scambi totale di 2,1 miliardi di CZK. I movimenti più significativi sono stati registrati nei seguenti settori:
- Settore finanziarioLe azioni di Erste Group Bank sono aumentate dell'1,8 % grazie ai risultati preliminari positivi del primo trimestre.
- TecnologiaDescrizione : Lo specialista della sicurezza informatica Avast aumenta di 3,2 % dopo aver annunciato una partnership con un'azienda tedesca per sviluppare soluzioni di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale.
- EnergiaLe azioni CEZ sono scese dell'1,1 % in risposta alle fluttuazioni dei prezzi del gas naturale sui mercati europei.
All'interno del settore manifatturiero industriale, l'interesse per le azioni Škoda Auto è aumentato, con un incremento dello 0,9 % dopo che la società ha annunciato l'espansione della produzione di veicoli elettrici nello stabilimento di Mladá Boleslav.
Una delle partnership più importanti delle ultime ore è l'accordo tra la società energetica ceca CEZ e la società francese Engie sulla costruzione di un parco eolico nella regione della Moravia-Slesia. Il progetto, sostenuto da fondi europei, intende contribuire all'autosufficienza energetica della regione e allo stesso tempo rafforzare la cooperazione tra aziende ceche ed europee.
Allo stesso tempo, è stato firmato un accordo tra la Repubblica Ceca e il Canada sulla cooperazione nel campo dell'energia verde. L'accordo prevede lo scambio di tecnologie e la ricerca congiunta nel campo dell'energia solare ed eolica, che potrebbe contribuire ad accelerare la transizione verso fonti energetiche sostenibili in entrambi i Paesi.
Nel settore dell'energia verde, l'azienda ceca Raylyst, leader nella distribuzione di pannelli solari, ha registrato una crescita significativa ed è al 15° posto nella classifica paneuropea del Financial Times. Questo successo riflette la domanda globale di soluzioni sostenibili e apre le porte a ulteriori esportazioni di tecnologia ceca.
Il mercato ceco del crowdfunding, che è il sesto in Europa, ha raggiunto lo scorso anno un volume di investimenti pari a 5 miliardi di CZK. Questa crescita sta attirando l'attenzione dei partner stranieri e rafforza la posizione della Repubblica Ceca come centro di finanziamento innovativo.
Investimenti esteri
Azienda Linaset, produttore di sistemi di batterie avanzate, ha firmato un accordo con il gigante sudcoreano Hyundai per la fornitura di tecnologia per i veicoli elettrici. Questa cooperazione ha il potenziale per aumentare le esportazioni ceche nel settore automobilistico di 15 % entro la fine del 2025.
La prossima è una partnership tra una startup fintech ceca Salto di stipendio e istituzioni finanziarie slovacche. L'azienda si sta espandendo nel mercato slovacco, dove offre un servizio di distribuzione di pagamenti fino a 100.000 CZK, dimostrando la crescente influenza delle aziende fintech ceche nella regione.
Eventi significativi fuori dalla Repubblica Ceca con impatto globale
La nuova amministrazione statunitense ha annunciato l'intenzione di rivedere gli accordi commerciali con l'Unione Europea e la Cina. Questi cambiamenti potrebbero influenzare i flussi commerciali globali e causare fluttuazioni nei mercati finanziari.
La provincia cinese del Guangdong prevede di organizzare più di 100 eventi di investimento nel 2025, tra cui 8 missioni all'estero. L'iniziativa dovrebbe attirare gli investitori stranieri e stimolare la crescita economica della regione.
Azienda tecnologica americana TechGlobal ha annunciato l'acquisizione della startup tedesca Soluzioni AI per 2,5 miliardi di dollari. La mossa rafforzerà la sua posizione nel settore dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico, che potrebbe avere un impatto sulla concorrenza globale nel settore tecnologico.
Azienda energetica francese EnerGreen e il gigante spagnolo SolarTech hanno annunciato una fusione da 4 miliardi di euro che creerà uno dei maggiori operatori nel settore delle energie rinnovabili in Europa e che potrebbe accelerare la transizione della regione verso l'energia verde.
Società di investimento cinese Gestione dei fondi Fenghe ha aumentato la sua partecipazione nella società americana OptoTech a 15 %. La mossa segnala il crescente interesse degli investitori asiatici per le aziende tecnologiche occidentali e potrebbe portare a una maggiore cooperazione tra le due regioni.
Azienda giapponese Toyota ha annunciato l'acquisto di 10 azioni % del produttore di batterie tedesco BatteriaTech. L'investimento è destinato a sostenere lo sviluppo di nuove tecnologie per i veicoli elettrici e a rafforzare la competitività di entrambe le aziende sul mercato globale.
Le borse mondiali hanno registrato movimenti significativi. A Borsa valori di New York (NYSE) L'indice S&P 500 è salito dell'1,2 %, soprattutto grazie ai buoni risultati delle società tecnologiche. A NASDAQ Le azioni delle società di IA sono aumentate in media del 2,5 %, a testimonianza del crescente interesse degli investitori per questo settore. In Europa, l'indice DAX a Francoforte ha guadagnato lo 0,8 % dopo che le società industriali tedesche hanno riportato risultati migliori del previsto. A Borsa valori di Londra (LSE) si è registrato un lieve calo dello 0,3 % a causa delle preoccupazioni sull'inflazione e dell'incertezza sulla futura politica monetaria della Banca d'Inghilterra.
In Asia, l'indice Nikkei 225 è aumentato dell'1,5 % grazie alle notizie positive sulla ripresa dell'economia giapponese dopo la pandemia. D'altra parte, la Cina Shanghai Composite ha registrato un calo dello 0,7 % a causa delle preoccupazioni per il rallentamento della crescita e delle tensioni nelle relazioni commerciali con gli Stati Uniti.
Secondo il rapporto. ACCA globale l'economia globale rimane altamente incerta, con rischi legati all'inflazione, alle tensioni geopolitiche e ai cambiamenti nella politica commerciale. Allo stesso tempo, si prevede che i mercati emergenti come l'India e il Vietnam registreranno una crescita maggiore rispetto alle economie avanzate.
Il World Economic Forum ha evidenziato la crescente pressione sui Paesi affinché rispettino gli impegni assunti in materia di clima. Il mancato rispetto di questi impegni potrebbe portare a sanzioni economiche e all'interruzione delle catene di approvvigionamento globali.
Tassi di cambio attuali secondo la CNB e Google Rates
Valuta | Tasso di cambio della Banca Nazionale Ceca (CZK) | Tasso Google (CZK) |
---|---|---|
EUR | 24.93 | 24.895 |
USD | 23.117 | 23.1797 |
PLN | 5.967 | 5.9474 |
HUF | 0.06221 | 0.0622 |
GBP | 29.828 | 29.845 |
CHF | 26.159 | 26.2138 |
CNY | 3.182 | 3.1939 |
JPY | 0.15376 | 0.1541 |
RUB | N/D | 0.2757 |




Una risorsa sui metalli preziosi e sul Bitcoin: tradingeconomics.com
gnews.cz - GH